Epigrafia Latina (Laurea Triennale) SETTORE SCIENT. DISCIPLINARE: L-ANT/03, ora STAN-01/B
Corso triennale di Epigrafia Latina 2025/26 (36 ore = 6 CFU)
Docente: Prof. P. Porena [Secondo Semestre]
“Roma e il mondo romano: una civiltà epigrafica”
Nessuna civiltà umana ha mai celebrato ed esposto la parola scritta più di quella greco-romana. Nel modulo si propone un’introduzione allo studio del panorama epigrafico in lingua latina nel mondo romano, dalle origini alla caduta dell’impero d’Occidente. Si procede alla lettura di iscrizioni originali, dal vivo, fotografie in PDF e in power point. I testi sono esaminati e trascritti seguendo i criteri dell’attuale edizione scientifica. I singoli esemplari delle diverse categorie di epigrafi (sepolcrali, onorarie, edilizie, sacre, ecc.) sono analizzati facendo particolare attenzione al loro contesto storico, sociale e topografico. Nel corso saranno studiate quindi le diverse categorie di fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro redazione antica, della loro storia e della loro edizione moderna (cartacea e digitale). Inoltre gli studenti saranno avviati alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica e bibliografica, e alla consultazione dei database epigrafici.
Corso triennale di Epigrafia Latina 2025/26 (36 ore = 6 CFU)
Docente: Prof. P. Porena [Secondo Semestre]
“Roma e il mondo romano: una civiltà epigrafica”
Nessuna civiltà umana ha mai celebrato ed esposto la parola scritta più di quella greco-romana. Nel modulo si propone un’introduzione allo studio del panorama epigrafico in lingua latina nel mondo romano, dalle origini alla caduta dell’impero d’Occidente. Si procede alla lettura di iscrizioni originali, dal vivo, fotografie in PDF e in power point. I testi sono esaminati e trascritti seguendo i criteri dell’attuale edizione scientifica. I singoli esemplari delle diverse categorie di epigrafi (sepolcrali, onorarie, edilizie, sacre, ecc.) sono analizzati facendo particolare attenzione al loro contesto storico, sociale e topografico. Nel corso saranno studiate quindi le diverse categorie di fonti epigrafiche in lingua latina, dei criteri della loro redazione antica, della loro storia e della loro edizione moderna (cartacea e digitale). Inoltre gli studenti saranno avviati alla consultazione delle raccolte e degli altri strumenti della ricerca epigrafica e bibliografica, e alla consultazione dei database epigrafici.
- Docente: Pierfrancesco Porena