Questo corso privilegia la dimensione continentale della Storia del Nord America piuttosto che quella dei singoli stati nazionali, l’approccio tematico piuttosto che strettamente cronologico, e la prospettiva di lunga durata piuttosto che solamente contemporanea. Con uno sguardo particolarmente attento al periodo coloniale e di definizione degli assetti nazionali, si tratta di riconoscere nodi problematici, scarti storici e continuità che accomunano o mettono in dialogo le storie di Canada e Stati Uniti, ma anche del Messico, un paese latinoamericano, ma almeno geograficamente nordamericano. Gli strumenti della storia comparata e le prospettive della storia ambientale, quella sociale e della Public History guideranno l’excursus che il corso traccia attraverso la complessità di un continente nel quale la battaglia per la storia, il suo uso politico e la sua narrazione è spesso materia di attenzione pubblica.

Le lezioni si appoggiano su risorse digitali bibliografiche, didattiche e giornalistiche. Sono previste visite alla Biblioteca del Centro di Studi Americani a Roma, esercitazioni di storia digitale e l’intervento in classe di invitate/i.